Presidente |
Loris Medeot |
Contatti |
 |
Descrizione |
Associazione d'arma con finalità di incentivare la marina militare
La nostra storia
La prima Associazione costituita da Marinai che avevano "servito senza macchia nella Regia Marina" fu fondata sul finire del 1895 a Torino con la denominazione di "Società Militari congedati dalla Regia Marina", al fine di reciproca solidarietà e di meglio sostenere i propri ideali. A Milano, alla fine del 1911, su iniziativa del Sottonocchiere in congedo Ruggero Bertola, viene fondata l'Unione Marinara Italiana (UMI), Associazione, che si pose in continuità con la prima aveva scopi statuari pressochè uguali a quelli odierni, ovvero: - cementare i vincoli di fratellanzaa fra componenti la marineria e tenere vivo il ricordo dei compagni caduti in guerra;
- rendere onore al coraggio civico e militare di tutti coloro che se ne rendessero meritevoli;
- indire manifestazioni, cerimonie e conferenze allo scopo di far conoscere ed apprezzare al nostro popolo quanto sia grande il valore e la forza della nostra Marina.
L'UMI, con Regio Decreto del 18 ottobre 1934, si modificò in "Associazione d'Arma Gruppi Marinai d'Italia", anche per meglio tener conto dell'avvenuta moltiplicazione sia nelle città interne sia in quelle di mare, dei gruppi che la componevano. Negli anni '50 con l'avvio della rinascita e dell'ammodernamento della Marina, sia militare sia mercantile, i Gruppi Marinai d'Italia presero nuovo vigore, per rinsaldare ancora una volta quegli ideali di fondo che permangono comuni tra il Personale in servizio e quello già posto in quiescenza della Marina. Con Decreto Presidenziale del 23 marzo 1954, le Disposizioni di Legge e Regolamenti succedutosi nel tempo vennero riuniti ed aggiornati in uno "Statuto" che ha determinato anche l'attuale denominazione di "Associazione Nazionale Marinai d'Italia" (ANMI). Nell'ambito delle Associazioni d'Arma, l'ANMI vanta dunque la maggiore anzianità.
Chi siamo oggi
L'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI) è apolitica e senza finalità di lucro. E' la libera unione di coloro che hanno appartenuto o appartengono senza distinzionee di grado e/o di perioridi di servizio, alla Marina Militare, a componenti delle altre Forze Armate con dipendenza d'impiego dalla Marina Militare, ai civili che hanno svolto e svolgono servizio nella Marina Militare o nella Marina Mercantile e a tutte le persone che hanno sentimenti di stima ed affetto verso la Marina e ne condividono valori, etica, stile e cultura. L'ANMI è custode della storia e delle tradizioni della Marina Militare e di tutta la Marineria italiana. L'Associazione conta oggi circa 40000 soci suddivisi in 450 Gruppo di cui 16 residenti all'estero (Australia, Brasile, Canada, Germania, Stati Uniti) e i restanti ubicati su tutto il territorio italiano. Ogni Gruppo è retto da un Presidente eletto periodicamente dai soci. L'organizzazione generale dell'Associazione fa capo al Presidente Nazionale, eletto dalla base e supportato nella sua azione dallo staff della Presidenza Nazionale. L'Associazione è membro attivo della Confederazione Marittima Internazionale (CMI) che raccoglie le associazioni similari di marinai di Austriaa, Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Gran Bretagna e Olanda (per un totale di oltre 300000 iscritti) e partecipa alle attività organizzate dalle stesse. L'ANMI fa parte anche della giunta Esecutiva e del Consiglio permanente delle Associazioni d'Arma italiaane (Assoarma). L'Associazione partecipa inoltre, con una sua rappresentanza ai raduni internazionali dei Sommergibilisti.
Cosa facciamo
Al fine di diffondere una cultura di amore, di risverso il mare e le persone che operano in questo narcontesto, l'ANMI: - tiene viva e tutela la tradizione marinara con i pri e gli ideali che appartengono alla Marina, la men dei marinai caduti, il prestigio dei marinai in con e l'assistenza materiale, morale e culturale degli ciati;
- propone e realizza, di concerto con le Autorità l'erezione e la manutenzione di monumenti ai Ca del mare e l'intitolazione di strade, piazze, ponti, p e parchi;
- organizza o contribuisce alla conduzione di conv lezioni, conferenze e ogni forma di manifestazione turale a valenza marinara (Mostre, concorsi di pit modellismo, filatelia, fotografia ecc.);
- collabora alla conduzione manutenzione ed attivit Musei militari/civili;
- dona le Bandiere di Combattimento alle Unità nav nuova costruzione;
- mette a disposizione delle Istituzioni locali, della Pzione civile, e, in generale, delle organizzazioni untarie le sue risorse e i suoi Soci.
Per le giovani generazioni
- favorisce la conoscenza delle opportunità che Ma Militare e Mercantile offrono;
- organizza conferenze specifiche sulle tematiche lega mare, alla storia, alla strategia, alla sua salvaguardia;
- istituisce riconoscimenti e borse di studio per gli denti meritevoli;
- organizza attività sportive e culturali, corsi di nuoto, pratica nautica, campi di vela internazionali e nazio crociere e regate su unità a vela d'altura e navi sc italiane(Amerigo Vespucci e Palinuro) e stran campi di canoa e canottaggio.
|